CHI SONO

I POPOLI INDIGENI?

 



POPOLO 

Per comprendere il significato di "indigeno" e "tribale" ,è essenziale capire prima il significato della parola "popolo". Infatti," popolo" implica una società distinta e identificabile. Gli italiani sono un gruppo etnico, così come i francesi e i marocchini. Tuttavia, nel caso dell'isola di Gran Bretagna, gli inglesi, gli scozzesi e i gallesi sono gruppi etnici distinti.

La popolazione mondiale è suddivisa in una miriade di gruppi etnici, ognuno dei quali ha caratteristiche uniche (marcatori distintivi) che lo identificano come parte di quel gruppo. Le caratteristiche più evidenti sono una lingua e un'identità comuni.

INDIGENO

La parola "Indigeno"ha la stessa etimologia latina delle parole "genere","genitali","generazione"e "genesi",e quindi si riferisce alla nascita, alla riproduzione e alla discendenza. Ha lo stesso significato dellaparola"nativo",ma la parola "nativo"non èpiù usata in molti luoghi a causa delsuoretaggiocolonialista.

I nativi sono i discendenti di persone che si sono insediate in un luogo prima di altri e sono diventatela società dominante in quel luogo. Le popolazioni indigene si definiscono in parte in base ai loro discendenti, in parte in base alle caratteristiche particolari (ad esempio, la lingua e lo stile di vita) che segnano la loro diversità rispetto a coloro che sono venuti dopo, e in parte in base al modo in cui si percepiscono.

Non ci sono assoluti nella classificazione dei popoli indigeni, tranne forse sulla questione della"dominazione". Oggi, infatti, il termine "popolo indigeno"viene utilizzato per lo più per riferirsi a gruppi che in precedenza avevano il controllo della terra, ma che sono stati espropriati da arrivi successivi. In questo senso, illignaggiodiventa meno importante delriconoscimentopolitico.

TRIBÙ, TRIBALE

Le tribù sono popoli unici il cui sostentamento dipende dalla terra, che vivono una vita di sussistenza e non sono integrati nelle società nazionali.

Secondo le stime delle Nazioni Unite, i popoli indigeni nel mondo sono476 milioni. Rappresentano il 6% della popolazione globale e sono distribuiti in oltre90 Paesi. Di questi, 150 milioni sono tecnicamente classificati come "popoli tribali". Tuttavia, quasi tutti i popoli tribali sonoanche popoli indigeni, sebbene alcuni di essi non sianoindigeni delleregioni in cui vivono.

La distinzione tra popoli indigeni e tribali è importante non solo perché i popoli tribali godono di uno status speciale riconosciuto dal diritto internazionale, ma anche perché devono affrontare problemi diversi oltre a quelli che condividono con la più ampia categoria dei popoli indigeni.


I DIVERSI STILI DI VITA:

CACCIATORI-RACCOGLITORI

Le tribù di cacciatori-raccoglitori sono autosufficienti grazie alla caccia di prede, compresi i pesci, e alla raccolta di piante prevalentemente "autoctone", cioè non coltivate. I cacciatori-raccoglitori possono preferire che alcune piante utili per loro crescano vicino al luogo in cui vivono e alcune tribù possiedono bestiame.

POPOLAZIONI NOMADI/SEMI-NOMADI

I semi nomadi si spostano meno frequentemente dei nomadi. Le migrazioni dei nomadi possono sembrare casuali agli estranei, ma non lo sono. I nomadi si spostano spesso secondo cicli stagionali, tornando ai vecchi campeggi e sfruttando le diverse risorse stagionali. Grazie ai punti di riferimento naturali, le tribù sanno sempre dove si trovano.

PASTORI

I pastori (detti anche allevatori) vivono principalmente del latte e della carne del loro bestiame. Sono spesso descritti come "nomadi"o "seminomadi".

LA PRATICA DEL DEBBIO

La pratica del debbio, nota anche come "Coltivazione a rotazione", consiste nel disboscare prima il terreno per la coltivazione (di solito bruciandolo) e poi lasciarlo riposare e rigenerare per diversi anni. Il devio è spesso definito in modo peggiorativo "taglia e brucia", sulla base dell'errata convinzione che provochi la deforestazione. 



 Popoli indigeni | Immagini e informazioni tratte liberamente da: https://www.survival.it 

© 2024 Popoli indigeni | Immagini e informazioni tratte liberamente da: https://www.survival.it
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia