Le comunità indigene proteggono foreste e habitat cruciali per il pianeta

COSA FACCIAMO

Cerchiamo di divulgare informazioni importanti 

Educazione

Forniamo informazioni approfondite sulla storia, la cultura, le tradizioni e il patrimonio dei popoli indigeni per educare il pubblico su queste comunità spesso sotto-rappresentate.

Preservazione culturale

Offrire spazi digitali per la conservazione e la promozione delle arti, delle pratiche spirituali e delle tradizioni culturali delle comunità indigene.

Consapevolezza 

Sensibilizzare le persone sugli impatti dello sfruttamento delle risorse naturali e delle politiche discriminatorie sulle vite e le culture dei popoli indigeni.

Promozione dei diritti umani

Mettere in evidenza le sfide e le lotte che i popoli indigeni affrontano nel difendere i propri diritti territoriali, culturali e politici, e promuovere azioni concrete per sostenere tali diritti.

UN PROBLEMA SOTTOVALUTATO

È importante parlare dei popoli indigeni perchè spesso vengono ignorati e sottovalutati dalla società dominante. Molte persone non hanno una comprensione adeguata della ricchezza culturale, della storia e delle sfide che i popoli indigeni affrontano. 

Nel nostro sito viene trattato un fenomeno ancora più sottovalutato, quello dei popoli incontattati, 

più di 100

Popoli incontattati

al mondo che lottano per la propria sopravvivenza. 

370 milioni

Gli indigeni nel mondo

Sparsi in più di 90 nazioni diverse: tra loro, circa 150milioni vivono in società tribali. Insieme rappresentano circa il 6% della popolazione mondiale, ma anche il 15% di tutti i poveri

4000

Lingue parlate

Indigeni parlano 4000 delle 7000 lingue esistenti, ma secondo lo State of the World's Indigenous Peoples almeno il 90% di queste sarebbe a rischio di imminente estinzione.

80%

Della biodiversità

I popoli indigeni vivono in territori in cui è presente l'80% della biodiversità terrestre.

I POPOLI INDIGENI

IN VIA D'ESTINZIONE

Gli Awà-Guajà sono uno degli ultimi cacciatori-raccoglitori nomadi del Brasile. Attualmente, circa 360 indigeni vivono in quattro insediamentie dipendono interamentedalla foresta. Un altro 20/25% della popolazione rimane isolato e senza contatti con il mondo esterno; nel 2012 Survival International, un movimento globale per i diritti degli...

Quando gli europei arrivarono in Sud America circa 500 anni fa, i Guarani furono tra i primi popoli con cui entrarono in contatto.

Popolo Baka 

17.04.2024

Nessun popolo al mondo ha un rapporto più stretto con la foresta di quello dei cacciatori-raccoglitori Baka, che da generazioni vivono, proteggono e modellano le foreste pluviali del bacino del Congo. Nonostante ciò, subiscono violazioni dei diritti umani in nome della conservazione della natura.

I Masai ("popolo di lingua Maa") sono un popolo seminomade con un profondo legame con il bestiame. Alcune famiglie vivono con il loro bestiame durante la notte e con i loro vitelli, e il bestiame è essenziale per il sostentamento, come fonte di reddito e per la vita comunitaria.


© 2024 Popoli indigeni | Immagini e informazioni tratte liberamente da: https://www.survival.it 

© 2024 Popoli indigeni | Immagini e informazioni tratte liberamente da: https://www.survival.it
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia